Trasporti e logistica, il ministero delle Infrastrutture potenzia la struttura

Fonte Informazioni Marittime 17.09. Trasformazione in atto al ministero dei Trasporti. A ottobre, come riferisce il il viceministro Edoardo Rixi, verranno attivate due direzioni dedicate ai porti, «una per tutta la parte trasporti e una per porti e logistica. Ci dobbiamo dotare di strumenti che siano operativi in tempi rapidi», afferma Rixi. Come spiega il…

Dettagli

Rinnovato dopo 10 anni il Contratto Logistica Trasporto merci

Fonte Ship2Shore 12.09. Questa estate si è finalmente conclusa una vicenda lunga 10 anni. Il 12 luglio, infatti, dopo il difficile lavoro di aggiornamento svolto da apposita commissione bilaterale, Confartigianato Trasporti, le altre sigle datoriali insieme a FILT CIGL, FIT CISL e UIL Trasporti hanno firmato la stesura del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Logistica, Trasporto merci e Spedizione.…

Dettagli

L’India prepara l’alternativa alla Via della Seta

TrasportoEuropa 11.09.23 Il conflitto tra India e Cina è sorto per questioni di confine nella regione dell’Himalaya, ma si è esteso anche in ambito economico, diventando d’attualità con la decisione degli Stati Uniti (e di conseguenza dell’Unione Europea) di spostare progressivamente la produzione industriale dalla Cina ad altri Paesi asiatici. In tale contesto è in…

Dettagli

Logistica, l’ufficio federale trasporti svizzeri aumenta le indennità per il traffico combinato non accompagnato

Fonte Telenord 28.08. Le condizioni per il trasporto di merci su rotaia attraverso le Alpi, quest’anno già difficili in particolare a causa dei numerosi cantieri in Germania, si sono ulteriormente complicate dopo l’incidente nella galleria di base del San Gottardo. L’Ufficio federale dei trasporti svizzero (UFT) ha perciò deciso di aumentare le indennità. Il traffico…

Dettagli

Cronotachigrafo smart di seconda generazione

Fonte TrasportoEuropa 21.08. Il 21 agosto 2023 entra in vigore un importante obbligo previsto per l’autotrasporto internazionale dal Primo Pacchetto Mobilità: l’installazione su tutti i veicoli industriali immatricolati da tale data nell’Unione Europea del cronotachigrafo “intelligente” (o smart) di seconda generazione, che fornisce nuove funzioni che dovrebbero contrastare meglio la manipolazione dell’apparecchio e la violazione delle regole…

Dettagli

Robusta ripresa dei treni fra Cina ed Europa

Fonte TrasportoEuropa 14.07. Nonostante le tensioni geopolitiche, il rallentamento dell’economia e il crollo dei noli marittimi, il trasporto delle merci su rotaia dalla Cina all’Europa segna nel primo semestre del 2023 un aumento del trenta percento, raggiungendo i 936mila teu. Ciò grazie anche all’incremento del numero di convogli del sedici percento, con 8.641 treni. Questi sono i…

Dettagli

Pescara, Urso: «E’ tornata l’Italia del fare. Zes Abruzzo lo testimonia»

“È tornata l’Italia del fare. Direi che l’ottimo bilancio delle attività, in appena un anno, della Zes Abruzzo, testimoni questo. L’Abruzzo è certamente un modello a livello nazionale ed europeo”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ospite d’onore a Pescara della tavola rotonda sul tema “Opere pubbliche, semplificazione e sviluppo impresa”,…

Dettagli

CFI – Compagnia Ferroviaria Italiana, annuncia l’acquisizione della maggioranza del capitale di Lotras srl.

CS CFI 11.07.23 CFI, controllata F2i Sgr (il principale gestore di fondi infrastrutturali in Italia) attraverso il fondo F2i-Ania, è un’azienda leader nel settore del trasporto ferroviario ed intermodale in Italia. Nel 2022 le società del Gruppo CFI hanno registrato complessivamente un fatturato superiore a 100 milioni di euro. Grazie ad una flotta composta da…

Dettagli