CCNL Log&Trasp

Fonte Ship2Shore 12.09.

Questa estate si è finalmente conclusa una vicenda lunga 10 anni. Il 12 luglio, infatti, dopo il difficile lavoro di aggiornamento svolto da apposita commissione bilaterale, Confartigianato Trasporti, le altre sigle datoriali insieme a FILT CIGL, FIT CISL e UIL Trasporti hanno firmato la stesura del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Logistica, Trasporto merci e Spedizione.

Il CCNL unico di filiera, individuato come contratto leader per il settore, interessa oltre 100 mila aziende e 500 mila lavoratori e prevede una specifica sezione artigiana. È stato rinnovato dalle parti il 18 maggio 2021 e scadrà il 31 marzo 2024.

“In questi anni, nonostante le criticità strutturali, aggravate anche dalla crisi pandemica, pur partendo da posizioni differenti, con grande senso di responsabilità la nostra organizzazione, i sindacati e le altre parti datoriali hanno dimostrato il valore aggiunto di una sana contrattazione collettiva”, ha affermato il presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani.

“Le rappresentanze di settore sono state capaci di saper guardare agli interessi dei lavoratori e delle imprese, garantendo a ogni rinnovo contrattuale adeguati strumenti a tutela dei diritti retributivi e della valorizzazione della professionalità e competitività del tessuto imprenditoriale, costituito a stragrande maggioranza da artigiani e piccole e medie imprese”, ha sostenuto ancora Genedani, in conclusione.

Nel tempo le parti sono riuscite a “ripulire e aggiornare” il testo del contratto, azione che ha richiesto, come detto, dieci anni. In pratica, ha spiegato Confartigianato Trasporti “si è provveduto a fare una collazione dei testi degli accordi di rinnovo che si sono succeduti in questi anni in un unico testo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post